isolamenti termoacustici

Stare bene a casa propria significa anche poter eliminare quei fastidiosi problemi legati ai rumori provenienti dall’esterno ed all’umidità. La soluzione potrebbe essere l’utilizzo di pannelli isolanti termoacustici: il mercato offre una vasta gamma di prodotti, adatti agli utilizzi più specifici e di ottima qualità.

Pannelli isolanti termoacustici naturali

Il sughero è senza dubbio tra gli isolanti naturali più adoperati in edilizia: durevolezza, impermeabilità, igienicità e la possibilità di essere riciclato fanno del sughero un materiale eccellente per ciò che concerne la sostenibilità. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica poi lo rende adatto per la realizzazione di pannelli per l’isolamento termico ed acustico.

I nostri pannelli sono in Sugherite, materiale realizzato esclusivamente in sughero macinato e compresso a caldo che mantiene intatte le prestazioni di isolamento termo-acustico: essendo poi idrorepellenti ed imputrescenti, essi possono essere utilizzati anche senza la guaina impermeabile, laddove vi sia la necessità di isolare sia termicamente che acusticamente.

i pannelli in Canna palustre sono costituiti proprio da canne palustri. Essi mantengono ottime prestazioni fisiche e meccaniche in presenza di umidità proprio grazie alle caratteristiche della canna palustre e dunque risultano particolarmente adatte per la realizzazione di cappotti interni ed esterni negli interventi di ristrutturazione. Disponibili nella misura standard di 200×150 centimetri ed a scelta nello spessore da 2 o 5 centimetri, i pannelli possono essere tagliati facilmente in cantiere così da ottenere una perfetta posa in opera.

Ancora componenti naturali per i pannelli in fibre vegetali di kenaf e canapa. La fibra di kenaf permette una buona regolazione del microclima naturale perché traspirante ed igroscopica: inoltre essa, completamente riutilizzabile e riciclabile, non contiene sostanze tossiche e non presenta rischi per la salute durante le fasi di lavorazione e messa in opera. Indicati per l’isolamento termico ed acustico di intercapedini e tetti ventilati: sono disponibili sia in comodi feltri formato pannelli di diverso spessore, sia in pannelli a densità più elevata.

Pannelli isolanti termoacustici naturali

Non lasciatevi spaventere dal termine sintetico: le ricerche avanzate nel settore hanno portato a risultati davvero importanti. I nuovi prodotti infatti garantiscono un impatto ambientale ridotto del 50% rispetto ai materiali tradizionali, sono privi di sostanze nocive alla salute e possono essere totalmente riciclabili.

Un ottimo esempio è dato dai pannelli in poliestere riciclato da bottiglie PET – le bottiglie di plastica, per intenderci – si tratta di un pannello leggero, imputrescibile, anallergico e stabile nel tempo: inoltre esso garantisce stabilità nel tempo dunque le caratteristiche fisiche rimangono inalterate, mantenendo costanti i valori di isolamento termico ed acustico.

Esiste anche un pannello per l’isolamento termoacustico specifico per partizioni verticali interne disponibile anche nella versione PET e gomma ad alta densità, ideale per murature in laterizio con intercapedine e strutture in cartongesso. Esso è costituito da un pannello in poliestere su cui è posta una lastra in gomma ad alta densità, realizzata con mescole di elastomeri naturali e sintetici – provenienti anche dal recupero dei pneumatici fuori uso – legate da poliuretani polimerizzati in massa.

Il pannello va applicato a contatto con la prima partizione verticale, a cui va fissato mediante tasselli di plastica e collante poliuretanico monocomponente: a seguire andrà sistemata la seconda partizione di chiusura adiacente al pannello cercando di evitarne la compressione.

Condividi: