prodotti

FINITURE PER INTERNO

La gamma di colori per interni Muratti propone una scelta ampia per qualsiasi tipo di esigenza estetica o soluzione tecnica: idrosmalti murali ad elevata lavabilità e resistenza meccanica, finiture ad alte prestazioni con vastissima scelta cromatica, pitture super lavabili e smacchiabili, pitture specifiche per supporti difficili come il cartongesso o ideali per risolvere definitivamente problematiche di muffe e condense in ambienti sensibili.

Una linea completa di fondi e finiture caratterizzata da innovative tecnologie per la sicurezza, la salute e il basso impatto ambientale.

RIVESTIMENTI PER ESTERNO

La tecnologia dei colori proposta da Muratti permette di offrire una gamma di soluzioni completa ed innovativa per il ripristino e la finitura delle superfici esterne, con collezione in continua evoluzione sempre al passo con i trend architettonici dell’epoca ed esigenze estetiche.

La gamma di colori per esterni Muratti comprende finiture acrilsilossaniche, che uniscono carattere minerale con resistenza pari alle acriliche pure, finiture silossaniche ad effetto minerale per una elevatissima durabilità, cicli e pitture minerali ai silicati e calce, finiture organiche e sistemi elestomerici. La scelta di Muratti nel proporre solamente sistemi dalla qualità rigorosa fa si che questi siano anche più durevoli rispetto ad altre soluzioni.

PRODOTTI DECORATIVI

Il brand Art’e Style Antica Signoria, che ad oggi vanta una delle più prestigiose collezioni di decorativi presenti sul mercato internazionale é specializzato in stucchi decorativi, prodotti a calce elaborati in chiave moderna, ma anche tutta una serie di materie decorative concepite seguendo i mood del design contemporaneo.

STUCCHI E MALTE RASANTI

La linea HexMalte Specifiche Prima del Colore, nasce con il preciso intento di soddisfare le esigenze tecniche di risanamento, recupero, costruzione e ristrutturazione edilizia.
Concepiti attraverso un’attenta attività di ricerca, sviluppo e test applicativi, tutti i prodotti della linea sono formulati utilizzando inerti provenienti da cave di proprietà, materie prime di elevato titolo qualitativo ed impianti di macinazione e premiscelazione di ultima generazione.

SMALTI E LINEA LEGNO

Muratti offre un’ampia gamma di pitture per fondi, pitture impregnanti e finiture non coprenti per la protezione e la salvaguardia delle superfici in legno.
Le pitture al solvente e idrodiluibili sono indicate per ambienti esterni ed interni.
Le soluzioni della nostra linea legno soddisfano le più diverse esigenze estetiche e di protezione, sia su legno nuovo che già trattato.

Le categorie:

  • pitture impregnanti a base acqua o solvente
  • finiture ad effetto cerato a base acqua o solvente
  • finiture lucide e satinate a base acqua o solvente

PAVIMENTI FLOTTANTI LITHOS

Lithos, con ben 37 linee di prodotto e con oltre 270 decori, offre una ricchissima scelta di materiali destinati a esaudire ogni esigenza di pavimentazione flottante, sia in ambito living che contract, rigorosamente senza colla.
Lithos nasce per soddisfare davvero ogni tipo di esigenza di pavimentazione flottante si nell’interior che nell’exterior design e per curare ogni dettaglio nell’arredamento delle abitazioni, degli spazi commerciali, degli hotel e degli ambienti esterni.
Tutte le linee di prodotto Lithos sono accomunate dalla caratteristica di poter essere installate senza l’uso di collanti.

LITHOS, marchio leader nel settore dei pavimenti stratificati da installare senza colla, offre innumerevoli soluzioni per ogni esigenza d’arredo d’interni, sia residenziale che commerciale.
Le diverse tipologie di pavimenti stratificati permettono a LITHOS di soddisfare gli svariati gusti della sua clientela: dalle soluzioni moderne con design innovativo alla calda sensazione di un pavimento in legno.
La gamma LITHOS è in grado di spaziare dal legno a pavimentazioni completamente waterproof, dal laminato al pvc, dal sughero al linoleum, dalla vera pelle alla stampa digitale con innumerevoli alternative di finiture, decori, colori e formati.

CARTONGESSO

Il cartongesso è un materiale da costruzione utilizzato nell’edilizia moderna apprezzato soprattutto per sue caratteristiche tecniche come la velocità d’applicazione, il costo e la possibilità di essere modellato a proprio piacimento con molta facilità.

La forme prodotte e commercializzate in Italia sono delle lastre con due principali misure d’altezza, 2 metri e 3 metri ; la larghezza è sempre 1,2 metri; mentre gli spessori e le caratteristiche cambiano in funzione dello specifico lavoro che bisogna compiere.

Le lastre in cartongesso sono 100% riciclabili e hanno un altissimo contenuto di gesso riciclato al loro interno. Questo è possibile grazie al servizio di recupero e riciclo scarti a base gesso attivo in tutta Italia che permette di ridare vita al gesso al 100%

Il cartongesso a seconda dell’utilizzo, viene prodotto con caratteristiche diverse. Per le pareti, gli abbassamenti, ecc viene prodotto in lastre standard ovvero lastre in gesso rivestite da cartone. In caso di utilizzo in esterno o in ambienti dove c’è un’alta concentrazione di umidità viene prodotto con lastre di gesso rivestite da un apposito cartone idrorepellente generalmente di colore verde. Nel caso di costruzioni termoacustiche le lastre in cartongesso vengono rivestite in un lato da un pannello in polistirolo o polistirene di vario spessore; mentre in caso di costruzioni con funzioni di isolamento acustico viene prodotto con una lastra accoppiata con all’interno una colla che funge da isolamento. In caso di costruzioni ignifughe viene prodotta una speciale lastra visivamente simile alla standard ma con la specifica funzione di resistere al fuoco.

ISOLAMENTO TERMOACUSTICO

Stare bene a casa propria significa anche poter eliminare quei fastidiosi problemi legati ai rumori provenienti dall’esterno ed all’umidità. La soluzione potrebbe essere l’utilizzo di pannelli isolanti termoacustici: il mercato offre una vasta gamma di prodotti, adatti agli utilizzi più specifici e di ottima qualità.

PANNELLI ISOLANTI TERMOACUSTICI NATURALI

Il sughero è senza dubbio tra gli isolanti naturali più adoperati in edilizia: durevolezza, impermeabilità, igienicità e la possibilità di essere riciclato fanno del sughero un materiale eccellente per ciò che concerne la sostenibilità. Il suo basso coefficiente di conducibilità termica poi lo rende adatto per la realizzazione di pannelli per l’isolamento termico ed acustico.

I nostri pannelli sono in Sugherite, materiale realizzato esclusivamente in sughero macinato e compresso a caldo che mantiene intatte le prestazioni di isolamento termo-acustico: essendo poi idrorepellenti ed imputrescenti, essi possono essere utilizzati anche senza la guaina impermeabile, laddove vi sia la necessità di isolare sia termicamente che acusticamente.

i pannelli in Canna palustre sono costituiti proprio da canne palustri. Essi mantengono ottime prestazioni fisiche e meccaniche in presenza di umidità proprio grazie alle caratteristiche della canna palustre e dunque risultano particolarmente adatte per la realizzazione di cappotti interni ed esterni negli interventi di ristrutturazione. Disponibili nella misura standard di 200×150 centimetri ed a scelta nello spessore da 2 o 5 centimetri, i pannelli possono essere tagliati facilmente in cantiere così da ottenere una perfetta posa in opera.

Ancora componenti naturali per i pannelli in fibre vegetali di kenaf e canapa. La fibra di kenaf permette una buona regolazione del microclima naturale perché traspirante ed igroscopica: inoltre essa, completamente riutilizzabile e riciclabile, non contiene sostanze tossiche e non presenta rischi per la salute durante le fasi di lavorazione e messa in opera. Indicati per l’isolamento termico ed acustico di intercapedini e tetti ventilati: sono disponibili sia in comodi feltri formato pannelli di diverso spessore, sia in pannelli a densità più elevata.

PANNELLI ISOLANTI TERMOACUSTICI NATURALI

Non lasciatevi spaventere dal termine sintetico: le ricerche avanzate nel settore hanno portato a risultati davvero importanti. I nuovi prodotti infatti garantiscono un impatto ambientale ridotto del 50% rispetto ai materiali tradizionali, sono privi di sostanze nocive alla salute e possono essere totalmente riciclabili.

Un ottimo esempio è dato dai pannelli in poliestere riciclato da bottiglie PET – le bottiglie di plastica, per intenderci – si tratta di un pannello leggero, imputrescibile, anallergico e stabile nel tempo: inoltre esso garantisce stabilità nel tempo dunque le caratteristiche fisiche rimangono inalterate, mantenendo costanti i valori di isolamento termico ed acustico.

Esiste anche un pannello per l’isolamento termoacustico specifico per partizioni verticali interne disponibile anche nella versione PET e gomma ad alta densità, ideale per murature in laterizio con intercapedine e strutture in cartongesso. Esso è costituito da un pannello in poliestere su cui è posta una lastra in gomma ad alta densità, realizzata con mescole di elastomeri naturali e sintetici – provenienti anche dal recupero dei pneumatici fuori uso – legate da poliuretani polimerizzati in massa.

Il pannello va applicato a contatto con la prima partizione verticale, a cui va fissato mediante tasselli di plastica e collante poliuretanico monocomponente: a seguire andrà sistemata la seconda partizione di chiusura adiacente al pannello cercando di evitarne la compressione.

SISTEMI A SECCO

E’ ormai evidente che l’edilizia italiana si stia dirigendo sempre di più verso interventi di ristrutturazionepiuttosto che di nuova costruzione. Questa tendenza si è consolidata negli ultimi anni a causa della crisi che ha colpito il settore delle nuove costruzioni ed è stata sostenuta da politiche volte al risparmio di nuovo suolo, alla salvaguardia del patrimonio edilizio esistente, e all’incentivazione fiscale delle ristrutturazioni.

Scegliere di ristrutturare la propria casa, un negozio, un ufficio ecc, obbliga gli attori del processo (progettisti, proprietari, amministrazioni pubbliche) ad approcciarsi ad una nuova metodologia d’intervento che porti ad un utilizzo nuovo dei materiali per valorizzare ciò che già esiste.

Ristrutturare significa aumentare il valore dell’edificiorisparmiare sulle bollette future, massimizzare il comfort termico e acustico degli occupanti, migliorare l’esteticadel manufatto.

I sistemi di costruzione a secco, al contrario di quelli ad umido, sono quei metodi costruttivi che non implicano nel processo di assemblaggio l’utilizzo dell’acqua o l’impiego di materiali di connessione che necessitino di consolidarsi dopo la posa, come collanti e sigillanti. Nella fase finale del montaggio i componenti, generalmente prodotti finiti in quanto precedentemente lavorati, vengono uniti attraverso giunzioni meccaniche (bulloni, viti ecc) per realizzare o l’intero edificio o alcuni elementi della costruzione.

Per utilizzare questa tecnica costruttiva è necessario che in sede di progettazione del singolo elemento si predisponga il collegamento e l’integrazione tra i vari elementi costruttivi, per permettere di rendere gli elementi facilmente collegabili e favorire una veloce posa in opera e un futuro smontaggio e riutilizzo. Infatti una costruzione stratificata a secco prevede tre elementi funzionali collegabili fra loro: la struttura, l’involucro esterno e l’involucro interno.

Generalmente in Italia la costruzione degli edifici, soprattutto quelli residenziali, è stata quasi sempre eseguita con la tecnologia ad umido, ovvero con l’utilizzo di mattoni in laterizio uniti tra di loro da malte e da calcestruzzo armato, a differenza di altre parti del mondo, che hanno privilegiato si privilegiano soluzioni a secco con materiali stratificati assemblati su una intelaiatura di acciaio o legno o nelle soluzioni ibride in calcestruzzo armato. Anche se fino ad oggi si è privilegiato il sistema tradizionale umido laterocementizio, questo non significa che nelle ristrutturazioni non si possa optare per soluzioni a secco che sicuramente offrono numerosi vantaggi.

SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: I VANTAGGI

La diffusione di tecniche costruttive a secco ha permesso di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni, tanto che consente anche di avere un elevato risparmio energetico. Infatti con le tecniche costruttive a secco si possono prevedere abbastanza bene i tempi e le fasi di lavoro, limitando al massimo i tempi morti nella realizzazione, che provocano inevitabilmente l’innalzamento dei costi di costruzione.
In più i sistemi a secco sono maggiormente ecosostenibili, in quanto gli elementi, grazie anche alla facilità di montaggio-smontaggio, possono essere riciclati, sostituiti (in caso di elementi degradati) o riutilizzati rendendo meno impattante l’eventuale futura dismissione.
Questo tipo di tecnologia da la possibilità di progettare e realizzare le parti dell’edificio in luoghi diversi da quello in cui sorgerà il manufatto; infatti in cantiere si svolgerà “solo” la fase di assemblaggio che quindi avverrà in tempi brevi. Inoltre tale tecnica costruttiva è ideale anche per lavori di ristrutturazione in quanto, grazie alla facilità di posa, rende possibile la conclusione dei lavori in tempi brevi, aspetto non da poco per coloro che devono allontanarsi dalla propria abitazione.

SCALE E TRABATTELLI

ABBIGLIAMENTO TECNICO

ANTINFORTUNISTICA

Le scarpe antinfortunistiche rappresentano uno dei punti base da cui partire per lavorare in sicurezza senza rinunciare al confort. L’evoluzione di questi ultimi anni nello studio specifico dei materiali, delle tecniche costruttive e soprattutto delle esigenze soggettive di ogni categoria di lavoro, ha dato vita ad un settore in continua crescita nel rispetto delle norme di legge e della salvaguardia della salute di ogni lavoratore.

Negli ultimi anni, fortunatamente, c’è stato un vero e proprio cambio di rotta nella scelta delle scarpe e dell’abbigliamento da lavoro: mentre una volta, infatti, si sceglievano gli indumenti peggiori e le scarpe di poco valore, attualmente la persona, la sua salute e la sicurezza sono messe in primo piano e sono un filo unico con ciò che indossano!
Le scarpe antinfortunistiche dei marchi che trattiamo hanno caratteristiche uniche, costruite con materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia che si adattano individualmente alle necessità di lavoratori con esigenze diverse.

ELETTROUTENSILI

proponiamo un’ampia selezione di utensili elettrici ed elettroutensili delle migliori marche.
Strumenti da lavoro e utensili per fai da te e hobby.

Professionisti per i professionisti.
Se sei un professionista, aspiri ad esserlo, o hai una grande passione per i lavori in casa e il fai da te, presso i punti vendita Muratti trovi un mondo in cui riconoscerti pienamente, ad iniziare dai prodotti: ferramenta, elettroutensileria e macchine professionali dei migliori marchi sul mercato

ACCESSORI

Condividi: