Gennaio 29, 2016

isolamento termico a cappotto

Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intendono tutti i sistemi e le operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti. L’isolamento termico in edilizia è volto, principalmente, al fine di contenere il calore all’interno degli edifici (per la protezione dal caldo estivo è più corretto parlare di “schermatura dal calore”).

Il sistema di isolamento termico a cappotto è una tecnica utilizzata per l’isolamento termico degli edifici, attraverso l’applicazione di pannelli isolanti sulle sue superfici, riducendo così la dispersione termica e può essere utilizzato per la coibentazione di edifici di nuova costruzione oppure per interventi di ristrutturazione (in quanto permette di risolvere molteplici problemi che nascono per una cattiva progettazione o realizzazione) oppure per il naturale degrado degli edifici.

Questo sistema di isolamento termico si può utilizzare nella riqualificazione di edifici già esistenti in buone condizioni o durante la fase di ristrutturazione dove si possono incontrare le situazioni più comuni di degrado delle facciate esterne come fessurazioni o crepe strutturali, condense, o presenza di muffe ed alghe, macchie ed infiltrazioni d’acqua, nonché ponti termici.
L’utilizzo del sistema a cappotto che noi proponiamo protegge maggiormente le strutture perimetrali dagli attacchi degli agenti atmosferici garantendo una durata superiore dell’intera struttura grazie alla minor escursione termica stagionale, inoltre consente di ottenere una certificazione energetica che qualifica ed aumenta il valore dell’abitazione.

 

Lavorando dall’esterno, tenendo presente gli obiettivi energetici da raggiungere, possiamo definire lo spessore adatto al materiale scelto; la tecnica di realizzazione, consiste nell’applicare sulle pareti dei pannelli isolanti con colla e appositi sistemi di fissaggio che, successivamente, vengono ricoperti da una rasatura armata, da un fondo e un intonachino a spessore.

La scelta dei materiali isolanti offre una gamma molto ampia di possibilità: lana minerale, fibra di legno, sughero, schiume minerali, polistirene espanso sinterizzato (EPS), polistirene estruso (XPS), poliuretano (NB. Ogni materiale ha le proprie caratteristiche tecniche).